La prima domenica di ogni anno.
Con Carlo arriviamo alle 9.45 e per ultimi riusciamo ad entrare dentro il piazzale. Incredibile e' tutto pieno, ci saranno almeno 500 moto.
Ci sono state edizioni con vento, pioggia e temperatura vicino lo zero e difficilmente si riempiva il piazzale con 400 moto.
Oggi che e' bel tempo non sono bastati i piazzali esterni. Si e' arrivati a 2000moto.
Molti moto club marchigiani, romagnoli e abruzzesi.
La maggioranza l'hanno le BMW, le HD e le vespe.
Poche moto d'epoca e special.
![]() |
BIANCHI Freccia Oro 250cc del 1954 |
![]() |
Terenzio il Vespista Solitario |
![]() |
Guzzi con cambio manuale |
![]() |
MV Agusta del 1957 |
![]() |
serbatoio della Bianchi a specchio |
![]() |
Ala Azzurra 250cc della Aermacchi HD del 1958 |
![]() |
BSA Spitfire 650cc |
![]() |
Moto Morini 250cc |
E' curioso vedere tanti motociclisti in un luogo di culto come questo
Entriamo nella cattedrale, il Vescovo celebra la Messa.
finita la Messa il Vescovo esce e si affaccia sulla gradinata che da sul piazzale della basilica, e' gremito di motociclisti che attendono la Benedizione .
breve discorso sulla sicurezza, qualche battuta spiritosa e la Benedizione accompagnata dal rombo delle moto accese. E' proprio il caso di dire un rumore infernale.
Ci vuole un'ora buona per poter uscire
da Loreto siamo vicini a Numana, e con una giornata cosi' bella e' un peccato non fare un giro per il lungomare e fermarsi a mangiare uno spaghetto con i moscioli nella spiaggia Urbani di Sirolo
si torna a casa percorrendo per l'ennesima volta la strada del Monte Conero .
Nessun commento:
Posta un commento